Centrale a biomasse
Una centrale biomassa è una centrale elettrica e/o termica che per il suo funzionamento utilizza l’energia ricavabile da materia organica
Una centrale biomassa è una centrale elettrica e/o termica che per il suo funzionamento utilizza l’energia ricavabile da materia organica
CAR: cosa significa e come ottenere gli incentivi previsti
Il biogas è sempre più sfruttato come combustibile per la generazione di energia: scopriamo quali sono le sue caratteristiche.
La microcogenerazione ha prospettive di applicazione molto interessanti negli impianti di piccola taglia. Anche in questo caso però è necessaria un’attenta valutazione delle caratteristiche dell’utenza.
Un impianto a biogas produce energia elettrica e termica a partire da biomasse, con un duplice vantaggio: maggiore efficienza nella produzione di energia e maggiore resa economica da materiali considerati “di scarto”.
Il gas metano è un combustibile pulito ed efficiente che negli impianti di cogenerazione consente un significativo risparmio economico rispetto alla produzione separata di elettricità e calore.
Cos’è la trigenerazione, come funziona, quali benefici e quali agevolazioni sono a disposizione di imprenditori e privati
Una guida completa sulla Cogenerazione: come funziona, tipologie di impianti, applicazioni e vantaggi di un Cogeneratore per utenze industriali e civili
Il nostro sito Web utilizza i cookie e quindi raccoglie informazioni sulla tua visita per migliorare il nostro sito Web (attraverso l'analisi), mostrarti i contenuti dei social media e le pubblicità pertinenti. Si prega di consultare la nostra pagina Cookies policy per ulteriori dettagli o di accettare facendo clic sul pulsante "Accetta".
Di seguito puoi scegliere quale tipo di cookie consentire su questo sito web. Fare clic sul pulsante "Salva impostazioni cookie" per applicare la scelta.
Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie nella categoria '%CC%' per visualizzare questo contenuto.